LA DETRAIBILITA' DELL'IVA PER I SEMPLIFICATI

articolin

ARTICOLO - Pubblicato il: 2 novembre 2017- Da: G. Manzana E. Iori

 

E’ data la facoltà di spostare, solo ai fini dell’imposizione diretta la deducibilità del costo delle fatture del 2017 nel 2018. La detraibilità dell’iva rimane però nel 2017.

Ai fini Iva

- l’art. 19 dpr 633/1972 prevede che l’esercizio del diritto alla detrazione può essere esercitato al più tardi «con la dichiarazione relativa all’anno in cui il diritto alla detrazione è sorto e alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto medesimo»

- l’art. 25 dpr 633/1972: la fattura di acquisto deve essere registrata nel registro degli acquisti anteriormente alla liquidazione periodica nella quale è esercitato il diritto alla detrazione dell’Iva e comunque entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale relativa all’anno di ricezione della fattura, con riferimento al medesimo anno.

Quindi, l’Iva relativa alle fatture d’acquisto datate 2017 e registrate entro il 30/04/2018 (data ultima per la presentazione della dichiarazione Iva annuale) è detratta nel 2017 (e non oltre).

Ai fini dell’imposizione diretta i soggetti Irpef in semplificata

- l’art. 18 co. 5. Del Dpr 600/1973 prevede che «Previa opzione, vincolante per almeno un triennio, i contribuenti possono tenere i registri ai fini dell'imposta sul valore aggiunto senza operare annotazioni relative a incassi e pagamenti, (…). In tal caso, per finalità di semplificazione si presume che la data di registrazione dei documenti coincida con quella in cui è intervenuto il relativo incasso o pagamento».

Quindi, il costo relativo alle fatture d’acquisto datate 2017 e registrate e registrate nel 2018, è deducibile nel 2018 (e non nel 2017).

Ciò permette di “ammorbidire” gli effetti dell’introduzione (obbligatoria) del meccanismo di cassa per i semplificati dovuto all’impossibilità di rilevare il magazzino a fine anno. Sotto questo profilo vi è una conferma nel paragrafo 6.5 della circolare 11/E/2017.

L’iva verrà liquidata in dichiarazione creando un disallineamento tra liquidazione periodiche e dichiarazione.

Sul piano operativo per la gestione delle predette fatture potrebbe non sembrare necessaria la creazione di un apposito sezionale percheè possibile effettuare un'estrazione contabile di tutte le fatture datate 2017 per poi riportarle nella dichiarazione IVA del 2018. La creazione di un sezionale potrebbe risultare opportuno per dividere le fatture datate 2018 ma con esigibilità già dal 2017 da quelle con esigibilità 2018.

 ROVERETO

Via Santa Maria, 55 
38068 Rovereto (TN)
T 0464.420613 - F 0464.458657
studio@manzana.it

 VERONA

Viale del Lavoro, 33 
37135 Verona (VR)
T 045.8201986 - F 045.509627
verona@moassociati.it

  MILANO

Via M. Pagano, 67  
20145 Milano (MI)
T 02.4813821 - F 02.48197197
milano@moassociati.it

Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni: privacy policy.

  Accetti di proseguire la navigazione?