BILANCI 2017 DERIVATI DI COPERTURA E SPECULATIVI

articolin

ARTICOLO - Pubblicato il: 28 febbraio 2017- Da: G. Manzana E. Iori

 

È stato introdotto il nuovo n. 11-bis) che prevede, in linea generale, l’obbligo di rilevare gli strumenti finanziari derivati in base al fair value. L’utilizzo di tale metodo è esteso anche agli strumenti finanziari incorporati in altri titoli.

11-bis) gli strumenti finanziari derivati, anche se incorporati in altri strumenti finanziari, sono iscritti al fair value. Le variazioni del fair value sono imputate al conto economico oppure, se lo strumento copre il rischio di variazione dei flussi finanziari attesi di un altro strumento finanziario o di un'operazione programmata, direttamente ad una riserva positiva o negativa di patrimonio netto; tale riserva è imputata al conto economico nella misura e nei tempi corrispondenti al verificarsi o al modificarsi dei flussi di cassa dello strumento coperto o al verificarsi dell'operazione oggetto di copertura.

Gli elementi oggetto di copertura contro il rischio di variazioni dei tassi di interesse o dei tassi di cambio o dei prezzi di mercato o contro il rischio di credito sono valutati simmetricamente allo strumento derivato di copertura; si considera sussistente la copertura in presenza, fin dall'inizio, di stretta e documentata correlazione tra le caratteristiche dello strumento o dell'operazione coperti e quelle dello strumento di copertura.

Non sono distribuibili gli utili che derivano dalla valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati non utilizzati o non necessari per la copertura.

Le riserve di patrimonio che derivano dalla valutazione al fair value di derivati utilizzati a copertura dei flussi finanziari attesi di un altro strumento finanziario o di un'operazione programmata non sono considerate nel computo del patrimonio netto per le finalità di cui agli articoli 2412, 2433, 2442, 2446 e 2447 e, se positive, non sono disponibili e non sono utilizzabili a copertura delle perdite.

A tal fine i nuovi commi da 2 a 5 dell’art. 2426 dispongono che:

- va fatto riferimento ai Principi contabili internazionali (IAS / IFRS) per la definizione di “strumento finanziario”, “attività finanziaria” e “passività finanziaria”, “strumento finanziario derivato”, “costo ammortizzato”, “fair value”, “attività monetaria” e “passività monetaria”, “parte correlata” e “modello e tecnica di valutazione generalmente accettato”;

- ai fini in esame “sono considerati strumenti finanziari derivati anche quelli collegati a merci che conferiscono all’una o all’altra parte contraente il diritto di procedere alla liquidazione del contratto per contanti o mediante altri strumenti finanziari, ad eccezione del caso in cui si verifichino contemporaneamente le seguenti situazioni:

a) il contratto sia stato concluso e sia mantenuto per soddisfare esigenze previste dalla società che redige il bilancio di acquisto, di vendita o di utilizzo delle merci;

b) il contratto sia stato destinato a tale scopo fin dalla sua conclusione;

c) si prevede che il contratto sia eseguito mediante consegna della merce”;

>>La norma prevede un generale obbligo di valutazione degli strumenti derivati al fair value, anche se lo strumento derivato è inglobato in un altro strumento finanziario

>> Il fair value è determinato con riferimento al valore di mercato, se è facilmente individuabile un mercato attivo. Se ciò non è possibile, il valore di mercato può essere:

− derivato da quello dei componenti o di uno strumento analogo;

− stimato tramite l’applicazione di modelli e tecniche di valutazione generalmente accettati.

Solo se detti metodi non consentono di ottenere un risultato attendibile non si applica il fair value.

>>E’ previsto un regime differenziato di rilevazione a seconda che la copertura si riferisca al fair value

-           di elementi presenti nel bilancio: variazioni contabilizzate nel conto economico. Le variazioni di fair value dello strumento di copertura e dell’elemento coperto sono rilevate nella sezione D del conto economico “Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie” (voci D.18.d/D.19.d).),

-           a flussi finanziari o operazioni di futura manifestazione: variazioni contabilizzate nel patrimonio netto.

>> La riserva è imputata al conto economico nella misura e nei tempi corrispondenti al verificarsi o al modificarsi dei flussi di cassa dello strumento coperto o al verificarsi dell'operazione oggetto di copertura.

>> Non sono distribuibili gli utili che derivano dalla valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati non utilizzati o non necessari per la copertura.

>>Le riserve di patrimonio che derivano dalla valutazione al fair value di derivati utilizzati a copertura dei flussi finanziari attesi di un altro strumento finanziario o di un'operazione programmata non sono considerate nel computo del patrimonio netto per le finalità di cui agli articoli 2412, 2433, 2442, 2446 e 2447 e, se positive, non sono disponibili e non sono utilizzabili a copertura delle perdite.

>>ESEMPIO

In data 30 giugno 2016, a fronte dell’aggiornamento del budget e della conseguente identificazione di un’esposizione al rischio di cambio, coerentemente con la strategia e la policy aziendale in materia, viene stipulato un contratto di vendita a termine di 100.000 dollari con scadenza 30 giugno 2017 per mitigare il rischio di cambio riveniente dal flusso di dollari generato da una fattura attiva di pari importo, con pagamento a vista, altamente probabile.

La società ha designato l’intero forward come strumento derivato di copertura, non scorporandone il valore temporale.

Durante l’esercizio 2017, viene effettivamente emessa la fattura attiva per 100.000 dollari alla data del 30 giugno 2017, come stimato alla data di stipula del contratto di vendita a termine dei dollari.

Sempre alla stessa data viene inoltre incassato il corrispettivo di tale fattura e viene regolato lo strumento finanziario derivato

Di seguito si riportano le principali assunzioni sottese allo sviluppo numerico del caso esemplificativo.

  30/06/2016 31/12/2016 30/06/2017
Cambio   a pronti 1.10 1.00 1.35
Cambio   a termine (30/06/2017) 1.30

1.25

1.35

Sulla base di tali assunzioni, il fair value dello strumento finanziario derivato di copertura alle diverse date, calcolato senza tenere in considerazione l’effetto temporale derivante dall'attualizzazione, risulta come di seguito riportato.

Il fair value dello strumento finanziario derivato di copertura alle diverse date, risulta come di seguito riportato.

  30/06/2016 31/12/2016 30/06/2017
Nominale   -3.077 2.849

Sulla base dello scenario sopra descritto, derivano le seguenti registrazioni contabili.

30/06/2016 – Nessuna

(d)   (a)  

31/12/2016 - Adeguamento del fair value dello strumento derivato (cash flow hedge model)

(d)   Voce A) VII - riserva per   operazioni di copertura 3.077 (a)   Voce B)3) Strumenti finanziari derivati passivi 3.077
Stato   patrimoniale
Voce C) IV 1) Depositi   bancari e postali (ipotizzato) 120.000 Capitale sociale   (ipotizzato) 120.000
Voce A) VII - Riserva per operazioni di copertura 3.077    
    Voce A) IX (perdita)   dell’esercizio 0
    Voce B) 3) Strumenti   finanziari derivati passivi 3.077
Conto   economico
    Voce A) 1) Ricavi delle   vendite 0
Voce 21 Utile (perdite)   dell’esercizio 0    

                       

30/06/2017

30/06/2017 - Adeguamento del fair value dello strumento derivato (cash flow hedge model)

(d)   Voce C) III 5) Strumenti finanziari derivati attivi 2.849 (a)   Voce A) VII- Riserva per operazioni di copertura

2.849

           

Stato patrimoniale

Voce   C) IV 1) Depositi bancari e postali (ipotizzato) 120.000 Capitale   sociale (ipotizzato) 120.000
Voce   A) VII - Riserva per operazioni di copertura 228    
    Voce   A) IX (perdita) dell’esercizio 0
Voce   C) III 5) Strumenti finanziari derivati attivi 2.849 Voce   B) 3) Strumenti finanziari derivati passivi

3.077

Conto economico

    Voce   A) 1) Ricavi delle vendite 0
Voce   21 Utile (perdite) dell’esercizio 0    

               

30/06/2017 – Emissione fattura

(d)   Voce C) II 1) Crediti verso i clienti 75.000 (a)   A) 1) Ricavi delle vendite 75.000

30/06/2017 – Rigiro riserva per copertura

(d)   A) 1) Ricavi delle vendite 228 a)   Voce A) VII- Riserva per operazioni di copertura 228

30/06/2017 – Regolamento strumento finanziario derivato di copertura

(d)   Voce B) 3) Strumenti finanziari derivati passivi 3.077 (a)   Voce C) III 5) Strumenti finanziari derivati attivi 2.849
    (a)   Voce C) IV 1) Depositi bancari e postali 228

30/06/2017 – Incasso fattura

(d)   Voce C) IV 1) Depositi bancari e postali  75.000 a)   Voce C) II 1) Crediti verso i clienti 75.000
Stato patrimoniale
Voce   C) IV 1) Depositi bancari e postali (ipotizzato) 120.000 Capitale   sociale (ipotizzato) 120.000
Voce   C) IV 1) Depositi bancari e postali (75.000-228) 74.772    
Voce   A) VII - Riserva per operazioni di copertura 0    
Voce   C) III 5) Strumenti finanziari derivati attivi 0 Voce   B) 3) Strumenti finanziari derivati passivi 0

Conto economico

    Voce   A) 1) Ricavi delle vendite (75.000-228) 74.772
Voce   21 Utile (perdite) dell’esercizio 0    

           

                                   

 ROVERETO

Via Santa Maria, 55 
38068 Rovereto (TN)
T 0464.420613 - F 0464.458657
studio@manzana.it

 VERONA

Viale del Lavoro, 33 
37135 Verona (VR)
T 045.8201986 - F 045.509627
verona@moassociati.it

  MILANO

Via M. Pagano, 67  
20145 Milano (MI)
T 02.4813821 - F 02.48197197
milano@moassociati.it

Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni: privacy policy.

  Accetti di proseguire la navigazione?