youtube youtube


LE INDAGINI FINANZIARIE SUI PROFESSIONISTI

articolin

ARTICOLO - Pubblicato il: 30 agosto 2016 - Da: G. Manzana E. Iori

 

La presunzione sui prelevamenti La Corte Cost., 228/2014 ha ritenuto che le somme prelevate dal conto corrente (così come quelle su questo versate) non possono costituire ex se compensi assoggettabili a tassazione, nemmeno se non sono annotate nelle scritture contabili o se non sono indicati i soggetti beneficiari dei pagamenti: è arbitrario e quindi incostituzionale ipotizzare che i prelievi ingiustificati da conti correnti bancari effettuati da un lavoratore autonomo siano destinati ad un investimento nell’ambito della propria attività professionale e che questo a sua volta sia produttivo di un reddito.

Ha così ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale di tale estensione prevista dall'articolo 32, comma 1, n. 2, secondo periodo, del Dpr 600/1973, come novellato dalla legge 311/2004 (Finanziaria 2005), che tale presunzione ha introdotto, per altro, con effetto retroattivo, in evidente violazione del principio dell'affidamento del contribuente.

La presunzione sui versamenti La Cassazione è di recente tornata a occuparsi delle conseguenze della sentenza 228/2014 della Corte costituzionale, che aveva stabilito l’illegittimità della presunzione sui prelievi dei professionisti.

Nelle sentenze 12779 e 12781 del 2016 è stato infatti affermato (richiamando la pronuncia 23041/2015) che la decisione della Consulta avrebbe eliminato anche la presunzione relativa ai versamenti sui conti. In tal senso anche la sentenza numero 16440 depositata il 5 agosto 2015.

Tale orientamento non appare tuttavia del tutto condivisibile, perché la motivazione della sentenza della Corte costituzionale si è incentrata soltanto sulla presunzione relativa ai prelievi. La stessa Cassazione aveva in precedenza fatto riferimento solo a quest’ultima, nelle sentenze 25295/2014, 1008, 4585, 9721 e 12021 del 2015 e 6093/2016, uniformandosi a quanto stabilito dalla Consulta.

Nella decisione 6093 del 2016, in particolare, la Suprema corte ha giustamente affermato che la sentenza costituzionale – sopprimendo le parole «o compensi» nell’articolo 32 del Dpr – non ha inteso «escludere in toto l’operatività, nei confronti dei lavoratori autonomi, della presunzione legale basata sugli accertamenti bancari; dalla motivazione della sentenza risulta che la dichiarazione di illegittimità costituzionale espressa nel dispositivo è riferita unicamente alla presunzione di maggior reddito basata “sui prelievi ingiustificati da conti correnti bancari effettuati da un lavoratore autonomo”, ferma restando la legittimità della imputazione a compensi delle somme risultanti da operazioni bancarie attive di versamento».

E a prender atto che tale orientamento non è condivisibile è la stessa Cassazione, sentenza 16697 del 9 agosto 2016. Nella sentenza viene detto che «con riferimento ai versamenti effettuati dai predetti soggetti sui propri conti correnti resta, quindi, invariata la presunzione legale posta dalla predetta disposizione a favore dell’Erario, che data la fonte legale, non necessita dei requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti dall’articolo 2729 Cc per le presunzioni semplici, superabile da prova contraria fornita dal contribuente (Cassazione n. 6237 del 2015 e n. 9078 del 2016), “il quale deve dimostrare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non sono riferibili ad operazioni imponibili, fornendo, a tal fine, una prova non generica, ma analitica, con indicazione specifica della riferibilità di ogni versamento bancario, in modo da dimostrare come ciascuna delle operazioni effettuate sia estranea a fatti imponibili” (Cassazione sentenza n. 18081/10; sentenza n. 22179/08 e n. 26018/14)».

L’agenzia delle entrate, nella circolare 16/E del 28 aprile 2016, ha invitato gli uffici ad applicare le presunzioni a salvaguardia della pretesa erariale «secondo logiche di proporzionalità e ragionevolezza» e senza rigidi automatismi, quale quello di considerare tutti i versamenti come compensi.

 

La cessione d'azienda 

 

di Giacomo Manzana
Anno: 2020

La scissione d'azienda 

 

di Giacomo Manzana
Anno: 2020

LIBRI

Come difendersi dal fisco

Come difendersi dal fisco

di Giacomo Manzana

Tassazione operazioni con l'estero

Tassazione operazioni con l'estero

di Elena Iori, Giacomo Manzana

Guida alla revisione legale

Guida alla revisione legale

di Giacomo Manzana

PROSSIMI EVENTI

Nessun evento trovato
 ROVERETO

Via Santa Maria, 55 
38068 Rovereto (TN)
T 0464.420613 - F 0464.458657
studio@manzana.it

 VERONA

Viale del Lavoro, 33 
37135 Verona (VR)
T 045.8201986 - F 045.509627
verona@moassociati.it

  MILANO

Via M. Pagano, 67  
20145 Milano (MI)
T 02.4813821 - F 02.48197197
milano@moassociati.it

Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni: privacy policy.

  Accetti di proseguire la navigazione?