youtube youtube


IL RAVVEDIMENTO LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA ED ELENCHI CLIENTI FORNITORI

articolin

ARTICOLO - Pubblicato il: 31 agosto 2017- Da: G. Manzana E. Iori

 

Essendo la disciplina sanzionatoria contenuta nel Dlgs 471/1997 e non essendo previste deroghe, si applica agli Elenchi clienti e fornitori e alla liquidazioni periodiche l’istituto del ravvedimento operoso ex art. 13 del Dlgs 471/1997.

La sanzione editale (2 euro a fattura per le comunicazioni, 500 euro per le liquidazioni periodiche) è piena o dimezzata, a seconda che, come previsto all’art. art. 11 co. 2bis e co. 2ter del Dlgs 471/1997, il ravvedimento avvenga nei 15 giorni successivi alla scadenza o oltre tale termine.

Il ravvedimento (art. 13 del Dlgs 472/1997), possibile se non sono stati notificati atti di accertamento, comporta l'obbligo di trasmettere nuovamente la comunicazione versando la relativa sanzione.

La Ris. 104/E/2017 chiarisce (sia per elenchi clienti e fornitori che per liquidazioni periodiche):

- può essere ravveduta anche una comunicazione omessa purché venga trasmessa (ciò diversamente da quanto succede per le dichiarazioni dei redditi o Iva, dove oltre i 90 giorni, non è possibile il ravvedimento operoso);

- riduzioni da un nono a un quinto a seconda del momento in cui viene eseguito il versamento della sanzione;

- se la regolarizzazione viene eseguita entro il termine di 15 giorni, si applica la sanzione minima (di un euro per documento in caso di comunicazioni; 250 euro in caso di liquidazioni), ma il versamento della sanzione può essere eseguito anche negli anni successivi (in sostanza viene meno la contestualità). Esempio per elenco clienti e fornitori ma uguale in caso di liquidazioni: in presenza di 180 fatture errate e regolarizzate entro 15 giorni dalla scadenza, la sanzione è pari a 25,71 euro (180 x 1 euro x 1/7)se il versamento della sanzione viene eseguito entro il termine della dichiarazione Iva del secondo anno successivo;

Specificatamente per le liquidazioni periodiche la Ris. 104/E/2017 chiarisce che se il ravvedimento avviene successivamente alla presentazione della dichiarazione annuale Iva, non occorre procedere alla trasmissione delle liquidazioni periodiche omesse o errate provvedendo unicamente al versamento della sanzione ravveduta. Attenzione: occorre in aggiunta correggere la dichiarazione Iva e quindi: provvedere alla ripresentazione della dichiarazione annuale Iva errata e al pagamento della sanzione propria (dichiarazione infedele dal 90 al 180%, articolo 5 del Dlgs 471/1997), ovviamente ravvedibile, in aggiunta a quella relativa alla omessa o errata comunicazione della liquidazione periodica.

La cessione d'azienda 

 

di Giacomo Manzana
Anno: 2020

La scissione d'azienda 

 

di Giacomo Manzana
Anno: 2020

LIBRI

Come difendersi dal fisco

Come difendersi dal fisco

di Giacomo Manzana

Tassazione operazioni con l'estero

Tassazione operazioni con l'estero

di Elena Iori, Giacomo Manzana

Guida alla revisione legale

Guida alla revisione legale

di Giacomo Manzana

PROSSIMI EVENTI

Nessun evento trovato
 ROVERETO

Via Santa Maria, 55 
38068 Rovereto (TN)
T 0464.420613 - F 0464.458657
studio@manzana.it

 VERONA

Viale del Lavoro, 33 
37135 Verona (VR)
T 045.8201986 - F 045.509627
verona@moassociati.it

  MILANO

Via M. Pagano, 67  
20145 Milano (MI)
T 02.4813821 - F 02.48197197
milano@moassociati.it

Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni: privacy policy.

  Accetti di proseguire la navigazione?