youtube youtube


CREDITO PER RICERCA E SVILUPPO: documentazione

articolin

ARTICOLO - Pubblicato il: 4 settembre 2017- Da: G. Manzana E. Iori

 

Il decreto 27 maggio 2015, le Cir. 5/E/2016 e 13/E/2017 dettano le regole per la certificazione del Credito per Ricerca e Sviluppo: le pezze giustificative assieme alla documentazione contabile certificata da redigersi entro il termine di presentazione della dichiarazione (31/10 a seguito della proroga) vengono conservate per dimostrare la spettanza del bonus.

Si tratta:

1.         La documentazione contabile certificata dal soggetto incaricato della revisione legale o dal collegio sindacale o da un revisore dei conti. Le imprese con bilancio certificato sono tenute solo a predisporre la documentazione contabile da consegnare in caso di controllo (comma 3 art. 7 circolare 5/E/2016 e 13/E/2017).

2.         La documentazione va certificata entro la data di approvazione del bilancio.

3.         La documentazione non è materialmente necessario allegarla al bilancio in quanto basta che sia conservata e resa disponibile in caso di controllo (Circolare 13/E/2017).

4.         La documentazione deve riguardare il dettaglio degli investimenti realizzati nel periodo di imposta e quelli degli anni pregressi, su cui è calcolato l’incremento agevolabile. Ciò in quanto il credito è calcolato in funzione dalle maggiori spese sostenute nell’esercizio rispetto alla media del triennio 2012-2014.Il dettaglio degli investimenti realizzati nel triennio di riferimento. Sarà utilizzabile anche per il calcolo dell’agevolazione negli esercizi successivi.

5.         Per gli investimenti del 2016 predisporre anche la documentazione a supporto delle diverse tipologie di costi ammissibili. In particolare:

6.         Per le spese relative al «personale altamente qualificato», ai «costi del personale con rapporto professionale o di collaborazione coordinata e continuativa» e alle «competenze tecniche» (ovvero personale non altamente qualificato) la predisposizione di fogli di presenza nominativi, riportanti per ciascun giorno le ore impiegate nell’attività di ricerca e firmati dal legale rappresentante o dal responsabile della ricerca.

7.         Per i costi per «strumenti e attrezzature di laboratorio», la dichiarazione del legale rappresentante ovvero del responsabile della ricerca relativa alla misura e al periodo in cui tali strumenti e attrezzature sono stati utilizzati per l’attività di ricerca.

8.         Per i costi di ricerca extra-muros, i contratti stipulati con università, enti di ricerca o organismi equiparati e gli altri soggetti, e una relazione sottoscritta dai soggetti commissionari sulle attività svolte. Deve trattarsi, e dalla documentazione deve risultare, che la residenza del soggetto che svolge ricerca è in stati white list.

9.         Per le spese per «privative industriali» acquisite da terzi i relativi contratti e una relazione sulle attività svolte.

La cessione d'azienda 

 

di Giacomo Manzana
Anno: 2020

La scissione d'azienda 

 

di Giacomo Manzana
Anno: 2020

LIBRI

Come difendersi dal fisco

Come difendersi dal fisco

di Giacomo Manzana

Tassazione operazioni con l'estero

Tassazione operazioni con l'estero

di Elena Iori, Giacomo Manzana

Guida alla revisione legale

Guida alla revisione legale

di Giacomo Manzana

PROSSIMI EVENTI

Nessun evento trovato
 ROVERETO

Via Santa Maria, 55 
38068 Rovereto (TN)
T 0464.420613 - F 0464.458657
studio@manzana.it

 VERONA

Viale del Lavoro, 33 
37135 Verona (VR)
T 045.8201986 - F 045.509627
verona@moassociati.it

  MILANO

Via M. Pagano, 67  
20145 Milano (MI)
T 02.4813821 - F 02.48197197
milano@moassociati.it

Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni: privacy policy.

  Accetti di proseguire la navigazione?