youtube youtube


LE PLUSVALENZE PATRIMONIALI E IL REGIME BI-SOSPENSIVO

articolin

ARTICOLO - Pubblicato da Il Sole 24 Ore il 30 marzo 2018 - Da: G. Manzana E. Iori

In base a quanto disposto dall’art. 9, comma 5, Tuir, ai fini delle imposte sui redditi, le disposizioni applicabili ai conferimenti in società sono quelle relative alle cessioni a titolo oneroso. Tale assimilazione permette di affermare che valga in toto quanto previsto in merito alle cessioni d’azienda, e questo ai fini: della determinazione della plusvalenze (ovvero della minusvalenza); della tassazione del reddito. In linea di principio, pertanto, i conferimenti in società generano, in capo al soggetto conferente, plusvalenze o minusvalenze patrimoniali calcolate come differenza tra il valore normale dei beni conferiti e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni stessi. In alternativa, è però possibile applicare le previsioni contenute nell’176 Tuir, vale a dire il c.d. regime bi­sospensivo.

La cessione d'azienda 

 

di Giacomo Manzana
Anno: 2020

La scissione d'azienda 

 

di Giacomo Manzana
Anno: 2020

LIBRI

Come difendersi dal fisco

Come difendersi dal fisco

di Giacomo Manzana

Tassazione operazioni con l'estero

Tassazione operazioni con l'estero

di Elena Iori, Giacomo Manzana

Guida alla revisione legale

Guida alla revisione legale

di Giacomo Manzana

PROSSIMI EVENTI

Nessun evento trovato
 ROVERETO

Via Santa Maria, 55 
38068 Rovereto (TN)
T 0464.420613 - F 0464.458657
studio@manzana.it

 VERONA

Viale del Lavoro, 33 
37135 Verona (VR)
T 045.8201986 - F 045.509627
verona@moassociati.it

  MILANO

Via M. Pagano, 67  
20145 Milano (MI)
T 02.4813821 - F 02.48197197
milano@moassociati.it

Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni: privacy policy.

  Accetti di proseguire la navigazione?