CESSIONE DI BENI A TITOLO GRATUITO
ARTICOLO - Pubblicato il: 20 novembre 2018 - Da: G. Manzana E. Iori
Cessioni di beni alla cui produzione e scambio è diretta l'attività dell'impresa non rilevanti ai fini fiscali (dirette e indirette)
iva | dirette | documentazione | |
Omaggi di modico valore (inferiore a 25, 82) | Ai sensi dell'art. 2 co. 2 p. 4 Dpr 633/1972 occorre rendere indetraibile l'iva sull'acquisto dei beni da omaggiare (ovvero, in alternativa, effettuare al cliente una fattura di sola iva ovvero autofattura di sola iva) |
Ai sensi dell'art. 108 del Tuir e DM 19 novembre 2008 si tratta di spesa di rappresentanza che risulta: - interamente deducibili se di importo non superiore a 50 euro - nel limite dell'1,5% del valore dei ricavi annui se di importo superiore |
- descrizione bene - beneficiari - luogo e data di consegna |
Campioni gratuiti di modico valore appositamente contrassegnati | Ai sensi dell'art. 2 co. 3 Dpr 633/1972, la cessione è da considerarsi fuori campo iva (e quindi senza obbligo di fatturazione) ma ciò nonostante l'iva all'acquisto risulta detraibile | Ai sensi dell'art. 109 co. 5 del Tuir, trattandosi di spese di pubblicità e propaganda, i costo di acquisto dei beni oggetto di omaggio risulta interamente deducibile |
- descrizione bene - beneficiari - luogo e data di consegna
|
Beni ceduti a titolo di sconto per promuovere le vendite | Ai sensi dell'art. 15 co. 1 p. 2 Dpr 633/1972 la cessione è da considerarsi escluso art. 15 del Dpr 633/1972 (e quindi obbligo di indicazione in fattura) con iva sugli acquisti detraibile | Ai sensi dell'art. 85 del Tuir, trattandosi di sconti e abbuoni i beni ceduti non costituiscono ricavi. |
|
Cessioni gratuite per beneficenza nei confronti di enti pubblici, ONLUS, associazioni o fondazioni con finalita` di assistenza e beneficenza o nei confronti delle popolazioni colpite da calamita` naturali. |
Ai sensi dell'art. 10 co. 1 p. 12 e 13 Dpr 633/1972 la cessione è esente poste in essere . In tal caso occorre rendere indetraibile l'Iva sugli acquisti e se le vendite non risultano occasionali occorre applicare il prorata di detraibilità. |
Ai sensi dell'art. 100 del Tuir il costo risulta deducibile qualora rientrante nelle previsioni dell' art. 100 del Tuir o dell'art. 14 del Dl 35/2005 |
- descrizione bene - beneficiari - luogo e data di consegna |
Prodotti alimentari non piu` commercializzati o non idonei alla commercializzazione anche perche´ in prossimita`della data di scadenza, ceduti gratuitamente a enti, fondazioni ONLUS e da questi ritirati presso i luoghi di esercizio dell’impresa |
Ai sensi dell’articolo 6, ultimo comma della legge n. 133 del 13 maggio 1999 si considerano distrutti agli effetti dell’IVA, coniva sugli acquisti detraibile . |
Ai sensi dell'art. 13 co. 2 DLgs 4 dicembre 1997, n. 460 non si considerano destinati a finalità estranee all'esercizio dell'impresa (ai sensi dell'articolo 53, comma 2, del Tuir) e quindi il costo risulta deducibile. Occorre che si tratti di derrate alimentari e i prodotti farmaceutici, alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa, che, in alternativa alla usuale eliminazione dal circuito commerciale, vengono ceduti gratuitamente alle ONLUS. |
- descrizione bene - beneficiari - luogo e data di consegna specifica che si tratti di derrate alimentari non idonee alla commercializzazion |